Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell Economia e delle Finanze (2024)

I residui derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio della competenzafinanziaria, in virtù del quale al 31 dicembre - termine dell' esercizio finanziario - alcune entrate accertate possono non essere state ancora riscosse ed alcune spese impegnate non ancora pagate.

Nell'ambito del bilancio di cassa, che invece si riferisce a previsioni concernenti effettiveentrate ed effettive uscite finanziarie, appare più appropriato parlare di minori entrate e diminori spese piuttosto che di residui attivi e passivi.

I residui attivi sono l'espressione di entrate accertate ma non ancora riscosse nonché di entrate riscosse ma non ancora versate; rappresentano crediti dell'azienda statale neiconfronti di terzi.

In particolare, con riferimento al loro grado di esigibilità, i residui attivi si distinguonoin:

  • residui la cui riscossione può considerarsi certa;
  • residui connessi a dilazioni di pagamento concesse ai debitori (residui dilazionati);
  • residui incerti perché giudizialmente controversi;
  • residui riconosciuti di dubbia e difficile esazione;
  • residui riconosciuti assolutamente inesigibili.

I residui passivi sono l'espressione di spese già impegnate e non ancora ordinate ovvero ordinate ma non ancora pagate e,pertanto, rappresentano debiti dell'azienda statale nei confronti di terzi. Peraltro i residuipassivi comprendono anche somme che non corrispondono a debiti giuridicamente sorti nei confrontidei terzi: è il caso dei residui di stanziamento.

I residui di stanziamento corrispondono a spese previste in bilancio per le quali non si è ancora avuto l’impegno. Si tratta, quindi, di spese già stanziate maper le quali non è stata ancora delineata la figura del creditore. Attualmente, la formazione diquesto tipo di residui è prevista solo per i capitoli di spesa in conto capitale e per alcuneparticolari tipologie di spese correnti oggetto di norme specifiche. In particolare l'art. 36 delregio decreto 2440/1923 (e successive modificazioni e integrazioni), il quale disciplina l’amministrazione del patrimonio e della contabilità generale dello Stato, stabilisce che i residui per spese in conto capitale non ancora impegnate – c.d. residui di lettera f) – possono essere mantenuti in bilancio non oltre l'eserciziosuccessivo a quello di stanziamento, a meno che non siano iscritti in forza di disposizionilegislative entrate in vigore nell'ultimo quadrimestre dell'esercizio precedente; in tal caso iltempo di iscrizione dei residui, è protratto di un anno. I residui di stanziamento diventanoeconomie alla chiusura dell’esercizio successivo al loro stanziamento qualora non venganoimpegnati. Stessa disciplina si applica ai residui di stanziamento di parte corrente per i casiprevisti dalla normativa vigente.

Per i residui, negli anni successivi a quelli in cui si sono formati, si verificheranno le fasidella riscossione e del versamento (residui attivi) o della liquidazione, dell'ordinazione e delpagamento (residui passivi).

I residui vengono accertati al momento della chiusura dell'anno finanziario ed iscritti nelrendiconto generale.

Essi sono riportati nella contabilità dell'esercizio successivo, ma tenuti distinti dalle sommerelative alla competenza del nuovo esercizio finanziario. Si hanno cioè, due distinte gestioni finanziarie:

  • una relativa alle somme previste per l'anno finanziario in corso (gestione di competenza);
  • una concernente esclusivamente l'esazione ed il pagamento dei residui (gestione dei residui).

Tuttavia, il tempo di mantenimento dei residui in bilancio è limitato e varia a seconda della natura degli stessi.

Per quanto concerne i residui attivi, essi vengono mantenuti in bilancio fino a quando nonvengono riconosciuti di dubbia o difficile esazione ovvero assolutamente inesigibili. Bisogna distinguere:

  • nel primo caso passano al patrimonio dello Stato e vengono iscritti nei registri contabilidel demanio, che provvederà agli ultimi tentativi di riscossione (vedi anche l'art. 264 del regiodecreto 827/1924 recante il regolamento per l’amministrazione del patrimonio e la contabilitàgenerale dello Stato);
  • nel secondo caso vengono eliminati dalle scritture contabili con decreto ministeriale, altermine di apposito procedimento amministrativo. Tali decreti sono registrati dalla Corte dei Conti(art. 265 del citato regio decreto 827/1924) .

L'ammontare dei residui passivi, per ogni capitolo di bilancio, è determinato con decreto ministeriale registrato dalla Corte dei Conti. L'accertamento contabile deiresidui passivi è operato dagli uffici centrali di bilancio (art. 53 del regio decreto2440/1923).

I residui passivi di parte corrente vengono mantenuti in bilancio per due esercizi finanziarisuccessivi a quello in cui è intervenuto il relativo impegno, quindi vengono considerati perenti edeliminati dalle scritture relative al bilancio dello Stato.

La perenzione amministrativa è un istituto caratteristico della contabilità pubblica, secondo ilquale i residui passivi che non vengono pagati entro un certo tempo a partire dall'esercizio a cuisi riferiscono vengono eliminati dal bilancio dello Stato e iscritti nel Conto del Patrimonio delloStato tra le passività. In particolare l'art. 36 del regio decreto 2440/1923 (e successivemodificazioni e integrazioni) stabilisce che i residui delle spese correnti (ad es. di funzionamento) e delle spese in conto capitale (ad es. di investimento) non pagati entro il secondo eserciziosuccessivo a quello in cui è stato iscritto il relativo stanziamento – c.d. residui di lettera c) – si intendono perenti agli effetti amministrativi. Le sommeeliminate possono riprodursi in bilancio con riassegnazione ai pertinenti capitoli degli esercizisuccessivi, qualora il creditore ne richieda il pagamento (purché non sia trascorso il periodo di«prescrizione» giuridica del suo diritto), con prelevamento dagli appositi “ fondo speciale per la riassegnazione dei residui perenti delle spese di parte corrente” e “fondo speciale per la riassegnazione dei residui perenti delle spese in conto capitale”,entrambi istituiti nello stato di previsione del Ministero dell'Economia e delle Finanze;

Quello della perenzione è un istituto amministrativo che non arreca alcun danno al creditoreche, anche qualora sia avvenuta la cancellazione dal bilancio dell'importo dovutogli, conserva ildiritto ad avanzare richiesta di pagamento: essa determinerà (compatibilmente con la disponibilitàdi risorse nei fondi speciali per la riassegnazione) la reiscrizione in bilancio del suocredito.

In generale lo scopo di queste disposizioni in materia di residui passivi è quello di evitareche le amministrazioni statali abbiano a disposizione nei propri bilanci considerevoli stanziamentidi risorse da impegnare e spendere in esercizi ormai lontani da quello in cui la spesa in questioneè stata autorizzata con l’approvazione del bilancio. In caso contrario, la funzione di controlloparlamentare sulla gestione delle risorse pubbliche risulterebbe indebolita e, in ciascunesercizio, il fabbisogno finanziario dello Stato potrebbe dipendere in maniera preponderante dall’accumulazione dei residui, rendendo particolarmente difficoltosa la gestione di cassa.

La perenzione amministrativa non va confusa, nella sua natura e nei suoi effetti, con la prescrizione estintiva. Quest'ultima, infatti, comporta, in base alle norme del CodiceCivile, la perdita del diritto a percepire la somma non riscossa entro un dato termine (ad esempio,gli interessi – compresi quelli relativi al debito pubblico – si prescrivono in cinque anni).

L'introduzione del bilancio di cassa accanto a quello di competenza non ha significativamenteridotto la formazione di residui, non avendo posto rimedio alle cause che sono alla base di talefenomeno, sostanzialmente individuabili nella:

  • dissociazione tra decisioni legislative in materia di spesa e possibilità concretedell'Amministrazione;
  • tardività dei provvedimenti legislativi di variazione del bilancio;
  • ritardata iscrizione in bilancio delle spese di carattere pluriennale;
  • lentezza dell'attività dei centri di spesa;
  • complessità e lungaggini connesse alle varie procedure;
  • esecuzione di opere con pagamento differito.
Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell Economia e delle Finanze (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Nathanael Baumbach

Last Updated:

Views: 5575

Rating: 4.4 / 5 (55 voted)

Reviews: 94% of readers found this page helpful

Author information

Name: Nathanael Baumbach

Birthday: 1998-12-02

Address: Apt. 829 751 Glover View, West Orlando, IN 22436

Phone: +901025288581

Job: Internal IT Coordinator

Hobby: Gunsmithing, Motor sports, Flying, Skiing, Hooping, Lego building, Ice skating

Introduction: My name is Nathanael Baumbach, I am a fantastic, nice, victorious, brave, healthy, cute, glorious person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.